Dahl di lenticchie rosse: la ricetta indiana con tadka al pomodoro

Una zuppa indiana cremosa e nutriente: ecco il mio dahl di lenticchie rosse. Pronto in pochi minuti, un piatto unico da servire con riso basmati e pane pita.

Il daal di lenticchie è una ricetta indiana che preparo spessissimo quando voglio concedermi un piatto unico vegetariano leggero ma gustoso e avvolgente. La mia versione preferita è quella con le lenticchie rosse: si prepara in un lampo e riempie in pochi minuti la mia casa del profumo inconfondibile di spezie.

A differenza del mio curry di lenticchie rosse, qui non uso il latte di cocco, ma ti lascio una dritta imperdibile per renderlo unico…

Dahl: origini e caratteristiche

Il termine dahl, che potrai trovare anche con la grafia daal, dhal o semplicemente dal, deriva dal sanscrito e si riferisce a particolari legumi secchi, come piselli, lenticchie e fagioli, utilizzati nella cultura gastronomica del subcontinente indiano.

Per estensione, dahl è anche il nome comune di queste preparazioni della cucina di tutti i giorni: zuppe e creme di legumi profumate, servite tipicamente con riso Basmati o pani piatti come roti, chapati e naan. Ogni regione dell’India ha la propria versione e la propria varietà, che differisce in consistenza, speziatura e accompagnamenti.

Il Toor Dal ad esempio è realizzato con i piselli gialli spezzati, il Moong Dal con i fagioli mung e il Chana Dal con i ceci spezzati. Per questa ricetta io ho scelto il Masoor Dal: realizzato con lenticchie rosse decorticate*, facili da trovare anche in Italia, veloci da cuocere e ideali per zuppe cremose e curry leggeri.

Tadka: La marcia in più per il tuo dahl di lenticchie rosse

Se vuoi aggiungere un boost di sapore e colore al tuo daal, devi assolutamente provare il tadka. Lo trovi indicato anche come tarka o chaunk o, in inglese, tempering, ed è una finitura che accende profumi e contrasti di questa e di tante altre ricette indiane, come zuppe e curry.

Il principio è quello di scaldare semi e spezie in olio o ghee caldo per lasciare che sprigionino tutto il loro profumo: il calore libera gli oli essenziali e concentra gli aromi.

Le combinazioni più comuni ruotano attorno a semi di cumino e semi di senape, spesso accompagnati da peperoncino secco e aglio a lamelle; nelle versioni dell’India meridionale compaiono di frequente anche le foglie di curry. In area bengalese si incontra talvolta il panch phoron (un mix di cinque semi: cumino, senape, fieno greco, finocchio e nigella), mentre varianti domestiche possono includere un pizzico di coriandolo o curcuma in polvere per scaldare il colore. Il grasso fa la sua parte: il ghee esalta le note tostate, gli oli neutri mantengono il profilo delle spezie più pulito.

Io ho scelto un tadka al pomodoro, diffuso soprattutto del Nord India (tamatar tadka), per aggiungere acidità, umami e colore senza coprire il masoor dal. Puoi utilizzarlo a fine cottura, come una sorta di mantecatura speziata, oppure come decorazione a servizio, così da dare anche un twist visivo alla zuppa.

Ingredienti

per il dahl di lenticchie rosse
  • 100 g di lenticchie rosse decorticate
  • 250 ml di brodo vegetale
  • riso Basmati per servire QB
  • sale QB
  • pepe QB
per il tadka o tarka
  • 1 di cipolla rossa tritata
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato
  • 2 cucchiai di olio di cocco o burro chiarificato (ghee)
  • 1 cucchiaino di cumino in semi
  • 1 cucchiaino di senape nera in semi
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere
  • 1 cucchiaino di spezie Garam Masale
  • 4 pomodori datterini
  • prezzemolo o coriandolo a piacere QB

Preparazione

  • Dosi per 2 persone
  • Difficoltà: Facile
  • Tempo di preparazione: 10 minuti
  • Tempo di cottura: 20 minuti
  • Tipo di cucina: India

Come preparare il dahl di lenticchie rosse

1

Ho sciacquato le lenticchie sotto acqua corrente fino a rendere limpida l’acqua, poi le ho scolate.

In casseruola ho unito lenticchie e acqua (o brodo), portato a lieve ebollizione e abbassato il fuoco: da lì, cottura dolce per 15–20 minuti, mescolando ogni tanto, aggiungendo all’occorrenza, altra acqua calda o brodo vegetale. Una volta trasformate in crema, ho regolato di sale e pepe e ho tenuto in caldo.

2

Nel frattempo ho scaldato l’olio di cocco (o il ghee) in un padellino. Ho aggiunto i semi di senape e di cumino: li ho lasciati scoppiettare qualche secondo per sprigionare i loro aromi.

A questo punto ho unito la base fresca — cipolla rossa sminuzzata, zenzero tritato e uno spicchio d’aglio a lamelle — per 2 minuti, senza bruciare. Ho aggiunto la curcuma e il garam masala, poi i pomodorini a spicchi: una mescolata veloce e il tadka è pronto.

3

Ho versato il dahl di lenticchie rosse nei piatti da portata e decorato con il tadka bollente, prezzemolo tritato e pepe nero a piacere.

Click.

Altri spunti

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.