Ricette con la zucca senza glutine: 3 idee per un menu autunnale

Celebriamo l’arrivo dell’autunno con un menu di 3 portate dedicato all’ingrediente simbolo di questa stagione. E lo facciamo con 3 ricette con la zucca senza glutine, pensate per celiaci e intolleranti.

L’autunno porta con sé il profumo della zucca, l’ortaggio che più di tutti sa scaldare la tavola con i suoi colori vivaci e il gusto dolce ed avvolgente: io non vedo l’ora di trovarla in vendita per cucinarla ma anche per decorare la casa.

Le mie varietà preferite sono la Delica e la Butternut: in ogni caso, ogni varietà di zucca racconta la stagione più romantica dell’anno, fatta di foglie che cadono, zuppe fumanti e dolci appena sfornati.

La zucca è anche uno degli ingredienti più versatili in cucina: si presta a preparazioni dolci e salate, è perfetta per ricette semplici ma d’effetto ed è amata da grandi e piccoli. Non solo: è anche un alimento prezioso per la salute, ricco di vitamine, fibre e sali minerali, con poche calorie e tanta leggerezza.

E c’è un dettaglio che la rende ancora più speciale: la zucca è naturalmente gluten free. Questo significa che puoi usarla per creare piatti adatti a tutta la famiglia, compresi i celiaci o chi ha necessità di seguire una dieta senza glutine.

In questo articolo ti propongo un vero e proprio menu autunnale con 3 ricette senza glutine a base di zucca:

  • un primo piatto cremoso che scalda il cuore;
  • un secondo sfizioso perfetto anche per un pranzo in compagnia;
  • e un dolce soffice che conquisterà al primo assaggio.

Vellutata di zucca cremosa con crostini glutenfree

La vellutata di zucca è uno dei piatti simbolo dell’autunno: avvolgente, colorata e facilissima da preparare. È perfetta come comfort food per le prime serate fresche e, grazie ai crostini senza glutine, diventa un piatto completo e appagante.

Ingredienti (per 2 persone):

  • 500 g di polpa di zucca
  • 1 patata media
  • 1 cipolla dorata
  • Brodo vegetale, circa 750 ml
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale, pepe e noce moscata
  • Pane in cassetta senza glutine, 3 fette
  • Parmigiano grattugiato

In una pentola fai rosolare la cipolla tritata con un filo d’olio. Aggiungi la zucca e la patata tagliate a cubetti e copri con un po’ di brodo vegetale caldo. Lascia cuocere per circa 20 minuti, fino a quando le verdure saranno morbide.

Nel frattempo prepara i crostini: cuoci le fette di pane, cosparse di abbondante parmigiano grattugiato, in forno a 200 gradi. una volta dorate, tagliale a piccoli quadrati.

Frulla la zucca con un mixer a immersione fino a ottenere una crema vellutata. Regola la quantità di brodo, aggiusta di sale e pepe, insaporisci con un pizzico di noce moscata e servi con i crostini senza glutine croccanti.

Zucca ripiena al forno con ricotta e spinaci

Un secondo piatto vegetariano che profuma di autunno e porta in tavola tutto il calore della stagione. La zucca, cotta al forno, diventa morbida e dolce, mentre il ripieno di ricotta e spinaci aggiunge cremosità e un tocco leggero ma saporito. Un piatto che conquista anche con i suoi colori!

Ingredienti (per 2 persone):

  • 1 zucca piccola (tipo delica o butternut)
  • 200 g di spinaci freschi
  • 200 g di ricotta fresca vaccina
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale, pepe e noce moscata
  • Semi di zucca per decorare (facoltativi)

Taglia la zucca a metà, svuotala dai semi e cuocila in forno a 180° per circa 30 minuti, finché la polpa sarà morbida.

Nel frattempo, salta gli spinaci in padella con un filo d’olio e l’aglio, poi elimina l’aglio e tritali grossolanamente. In una ciotola mescola gli spinaci con la ricotta, il parmigiano, sale, pepe e un pizzico di noce moscata.

Riempi le metà di zucca con il composto e rimetti in forno per altri 10-15 minuti. Servi calda, completando con semi di zucca tostati per un tocco croccante.

Torta soffice alla zucca e mandorle

Per chiudere in bellezza questo tris di ricette senza glutine con la zucca non poteva mancare un dolce semplice ma delizioso. Questa torta soffice alla zucca e mandorle è super profumata: perfetta per la colazione o come fine pasto leggero. Se la accompagnerai con panna spolverata di cannella, sarà il massimo.

Ingredienti:

  • 250 g di farina mix senza glutine per dolci o universale 
  • 200 g di zucca cotta e frullata
  • 3 uova
  • 100 g di zucchero di canna
  • 80 ml di olio di semi
  • 80 g di farina di mandorle*
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Zucchero a velo per decorare

Monta le uova con lo zucchero fino a renderle chiare e spumose. Aggiungi la crema di zucca e l’olio, mescolando delicatamente. Unisci la farina senza glutine, la farina di mandorle e il lievito.

Versa l’impasto in una tortiera foderata di carta forno. Cuoci a 180° per circa 35-40 minuti. Una volta raffreddata, spolvera la superficie con zucchero a velo.

Altri spunti

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.