Sei alla ricerca di una ricetta semplice e sicura per preparare biscotti senza glutine perfetti per la colazione o la merenda? Questi frollini friabili e profumati sono l’alternativa ideale ai classici frollini, pensati per chi è celiaco o intollerante al glutine, ma così buoni che conquisteranno tutti.
Con pochi ingredienti e qualche accorgimento potrai sfornare dei biscotti senza glutine golosi, declinabili in tante versioni: dai tradizionali occhi di bue con marmellata a varianti speziate e al cioccolato.
Prima di iniziare, però, un punto fondamentale: se la ricetta è destinata ad un celiaco, ricorda di verificare che tutti gli ingredienti siano certificati gluten free e che strumenti, superfici e ambiente di lavoro siano puliti privi di contaminazioni.
in questo articolo
Ingredienti e procedimento base
- 175 g di farina di riso
- 40 g di farina di mais
- 90 g di fecola di patate
- 90 g di maizena
- 200 g di burro freddo
- 150 g di zucchero a velo
- 5 tuorli
Mescola le farine (riso, mais, fecola e maizena) con lo zucchero a velo in una ciotola capiente. Incorpora il burro freddo a cubetti lavorando velocemente con la punta delle dita, fino a ottenere un composto sabbioso.
Aggiungi i tuorli e impasta rapidamente fino a formare una palla, schiacciala leggermente e lasciala riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Stendi la frolla con un matterello tra due fogli di carta forno a circa 5 mm di spessore. Ritaglia i biscotti con le tue formine preferite e inforna a 180 °C per 15-20 minuti, fino a doratura leggera.
Lascia raffreddare completamente prima di staccarli dalla teglia.
Varianti creative di biscotti senza glutine
Preparare i biscotti gluten free in casa permette di avere la certezza degli ingredienti e di poterli arricchire con aromi e varianti sempre nuove: inoltre, i tuoi frollini senza glutine saranno non solo adatti a celiaci e intolleranti, ma una dolce pausa per tutta la famiglia.
Occhi di bue con marmellata
- Aromatizza la frolla con scorza di limone bio non trattato.
- Dopo aver steso l’impasto, ritaglia i biscotti e pratica un foro centrale su metà di essi.
- Cuoci, lascia raffreddare, spalma i biscotti “pieni” con marmellata di frutti di bosco, fragole o lamponi e copri con quelli forati.
- Spolvera con zucchero a velo prima di servire.
Con glassa e spezie
- Aggiungi alla frolla un cucchiaino tra cannella, semi di bacca di vaniglia* e zenzero in polvere.
- Dopo la cottura, decora i biscotti con una glassa ottenuta mescolando 1 cucchiaio di zucchero a velo, 1 cucchiaino d’acqua e un pizzico di cannella.
- Lascia asciugare bene prima di gustarli.
Con gocce di cioccolato, caffè e vaniglia
- Arricchisci l’impasto con 2 cucchiai di gocce di cioccolato, i semi di mezza bacca di vaniglia e 1 cucchiaio di caffè ristretto.
- Dopo la cottura, spolvera con poco zucchero a velo.
Per mantenerli friabili per più giorni, i biscotti senza glutine si possono conservare in una scatola di latta: sono bellissimi anche da regalare!
 
					
 
						 						 
						 
						 						 
						 
						 						 
						 
						 						 
						