Scopri le proprietà e gli usi della farina di riso per le tue ricette senza glutine: leggera, digeribile e perfetta per dolci, pane e tante altre preparazioni.
La farina di riso è uno degli ingredienti più usati in cucina da chi deve o sceglie di seguire un’alimentazione senza glutine. Leggera, digeribile e versatile, è la base perfetta per dolci, pane, pasta fresca e tante ricette gluten free. Ma non tutte le farine di riso sono uguali e non in tutte le ricette può essere usata integralmente: esistono versioni raffinate e più grezze, con caratteristiche e usi diversi.
In questo articolo scopriamo insieme perché la farina di riso è adatta ad una dieta senza glutine e come utilizzarla al meglio in cucina.
in questo articolo
Farina di riso: perché è così usata
Il riso è naturalmente privo di glutine: per questo la sua farina è perfetta per celiaci e intolleranti al glutine. Inoltre è molto digeribile, ha un gusto delicato che si abbina facilmente ad altri ingredienti e altre farine e ha una consistenza fine che la rende ideale per dolci soffici e creme.
Da sola però non sempre è sufficiente per ottenere impasti elastici e ben lievitati: per questo spesso si combina ad altre farine gluten free (come quella di mais, di grano saraceno o mix già pronti).
La farina di riso bianca, o raffinata, si ottiene dalla macinazione del chicco di riso privato della crusca. Ha una consistenza molto fine, un colore chiaro e un sapore neutro. È ancora più digeribile e leggera rispetto alla versione integrale, perfetta per dolci, biscotti e creme. È ottima per addensare salse e vellutate.
La farina di riso integrale è nutriente e ricca di fibre: si ricava dalla macinazione del chicco intero, mantenendo anche la crusca. Questo le dona un colore più scuro e un sapore più intenso, leggermente rustico. È più saziante rispetto alla versione raffinata e dona un gusto più deciso agli impasti.
Come usare la farina di riso in cucina
La farina di riso è molto versatile, ma va usata nel modo giusto:
- nei dolci (torte, biscotti, muffin) dà leggerezza e morbidezza;
- nelle ricette lievitate (pane, pizze, focacce) va miscelata ad altre farine gluten free o amidi per ottenere più struttura;
- come addensante, è un’ottima alternativa all’amido di mais o di patate.
Farina di riso: i miei consigli per gli acquisti
La farina di riso è un ingrediente prezioso e versatile nella mia cucina gluten free: leggera, naturale e adatta a mille ricette.
Quando scegli la farina di riso, valuta la consistenza, il grado di raffinazione e l’origine del prodotto. Una farina bianca fine è ideale per dolci e creme, mentre quella integrale, più rustica e ricca di fibre, si presta meglio a impasti salati o miscele da panificazione.
La farina di riso che uso più spesso è quella di Molino Rossetto, ma validi prodotti sono anche quelli di Baule Volante*, La Veronese* e Fior di Loto*.
